Accesso da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento
Al giorno d’oggi l’essere flessibile è diventato la norma piuttosto che l’eccezione: i dirigenti e i dipendenti hanno bisogno di un accesso solido, snello e sicuro al loro Dossier Manager, indipendentemente da dove si trovano e a che ora.
L’architettura Terminal Service, o Remote Desktop Service, è una vecchia ma ottima soluzione per le garantire la totale mobilità dei propri utenti.
Proprio come le cravatte larghe; conservatele abbastanza a lungo e torneranno di moda. Così è con il Terminal Server, dove la sua semplicità complessiva e basso costo di implementazione l’hanno fatto tornare alle luci della ribalta.
Si installa una volta, lo usano tutti
L’installazione di Dossier Manager avviene una sola volta e tutti ricevono l’aggiornamento contemporaneamente.
Un unico punto di manutenzione
Di conseguenza, gli aggiornamenti diventano molto più facili perché c’è solo una copia da aggiornare. Non è più necessario assicurarsi che le release siano applicate a tutti i desktop dell’organizzazione.
Meno consumo delle scarpe da ginnastica
Con un’unica sede che gestisce Dossier Manager per tutti non è più necessario correre su e giù per la manutenzione o l’assistenza. Il supporto tecnico avviene istantaneamente mantenendo gli utenti al lavoro quando ne hanno più bisogno.
Più sicuro
Gli amministratori di rete possono bloccare l’accesso ai file e al sistema da un unico punto. Inoltre, i Terminal Server limitano notevolmente la possibilità per i siti remoti di rubare dati o installare malware.
Più tempo sul lavoro
Anche l’accesso e la produttività non sono più quindi un problema: sono finiti i giorni di neve o altre sfide per le risorse umane associate al personale assente.
Gli utenti possono accendere il laptop da casa e lavorare su Dossier Manager esattamente come se fossero in ufficio.
Condividi l'articolo!
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Dossier Manager 8.01.02.
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Dossier Manager 8
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Dossier Manager 7.4
- Dossier Manager all’Università di Pavia
- Release 7.3.6: aggiornamento obbligatorio per il servizio di teleassistenza HelpDesk
- Traduzioni automatiche: aggiorna DM alla 7.3.5
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Le nuove feature di Dossier Manager 7.3
- I vantaggi di Dossier Manager con una licenza Floating
- Che cos’è il Terminal/Server e come funziona
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche: strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi