In cosa consiste l’architettura Terminal Server?
Un terminal server è un server o un dispositivo di rete che consente a più utenti di connettersi ad una rete LAN senza l’utilizzo di un modem o di un’interfaccia di rete.
Il servizio, anche conosciuto come Remote Desktop Service (RDP), fu inizialmente introdotto nel 2008 da Windows per il loro Windows Server ed è oggi la migliore soluzione per l’accesso da remoto di applicazioni e risorse aziendali.
L’architettura del terminal server è costituita da tre componenti cruciali:
- Un server dove risiedono le risorse aziendali.
- Un protocollo desktop remoto (RDP) che permette la trasmissione dei dati tra il server e il client.
- Un software client su ogni dispositivo client remoto. Questo programma client permette al dispositivo di connettersi al server attraverso il protocollo RDP.
Quando conviene utilizzare una configurazione terminal server?
Diciamo, ad esempio, che un’azienda ha una rete di 1.000 dipendenti nel mondo collegati via internet.
L’azienda sviluppa una nuova applicazione che deve essere utilizzata da tutti i dipendenti.
L’azienda deve fornire l’accesso a tale applicazione per ogni utente/dispositivo.
La configurazione terminal server è un’eccellente soluzione a questo problema.
Con un server, una licenza del sistema operativo del server TS, un server di licenze TS e una licenza RDS CAL (Remote Desktop Client Access License) per ogni utente/dispositivo, è possibile impostare un ambiente di servizio terminal server per ospitare centralmente le applicazioni e consegnarle ai dispositivi client remoti con facilità.

Condividi l'articolo!
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 1 del tuo prodotto
- Come disattivare un’utenza
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche, strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi
- Come gestire le note predefinite del PIF
- Dossier Manager diventa Dossier Manager Plus
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Dossier Manager all’Università di Pavia
- Offerta estiva, utilizza Dossier Manager anche in smart working
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Che cos’è il Terminal Server e come funziona
- I vantaggi di Dossier Manager con una licenza Floating