Etichettatura ambientale resa facile: il nuovo modulo ETAMB consente di creare le etichette ambientali per i prodotti destinati alla vendita in modo semplice e intuitivo.
Una volta individuato l’imballaggio idoneo per il packaging, lo si associa al suo materiale d’imballaggio, selezionabile tramite una tabella conforme alla decisione della Commissione Europea (97/ 129/CE).
Al completamento di queste associazioni si può procedere alla creazione/modifica dell’etichetta entrando nella specifica del prodotto finito o semilavorato. Le etichette ambientali create vengono storicizzate come già avviene per l’etichetta del prodotto.
Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accettoCondividi l'articolo!
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 1 del tuo prodotto
- Come disattivare un’utenza
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche, strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi
- Come gestire le note predefinite del PIF
- Dossier Manager diventa Dossier Manager Plus
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Dossier Manager all’Università di Pavia
- Offerta estiva, utilizza Dossier Manager anche in smart working
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Che cos’è il Terminal Server e come funziona
- I vantaggi di Dossier Manager con una licenza Floating