Come previsto, e come anticipato in altre news, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 15 settembre 2022, il Regolamento (UE) 2022/1531, vale a dire l’Omnibus Act V.
Il Reg. andrà a modificare gli allegati II, III e V del Regolamento 1223/2009 per vietare o disciplinare l’impiego nei prodotti cosmetici delle sostanze classificate CMR ai sensi del CLP.
Nello specifico in allegato II saranno inserite quelle sostanze, anche di utilizzo cosmetico, classificate come CMR dal CLP.
Le voci inserite riguarderanno i numeri d’ordine da 1681 a 1694 e saranno:
|
---|
Tra queste sopra elencate la voce 1682 corrisponde al METHYLENE DI-T-BUTYLCRESOL, utilizzato come antiossidante e la voce 1689 corrisponde al MIBK, utilizzato come denaturante, solvente, profumo. Le altre sostanze non risultano avere un corrispondente nome INCI.
Il Methyl Salicylate (CAS 119-36-8), classificato come CMR 2, è stato sottoposto a valutazione SCCS e dichiarato sicuro per l’uso nei prodotti cosmetici. Di conseguenza, come previsto dall’articolo 15 del Reg.1223, Il Methyl Salicylate non verrà inserito in All.II ma in All.III, voce 324, e ne sarà disciplinata la % di utilizzo nelle differenti categorie di prodotti, come illustrato in precedente news
Viene eliminata la voce 1669 dall’allegato II relativa alla sostanza Sodium Hydroxymethylglycinate (CAS 70161-44-3), erroneamente inserita in tale allegato. Tale sostanza è infatti già presente in allegato V, voce 51; su tale voce verrà semplicemente corretta la denominazione chimica in colonna b (da Idrossimetilamminoacetato di sodio (idrossimetilglicinato di sodio) a N-(idrossimetil) glicinato di sodio), e modificata la colonna h, con la dicitura “Da non utilizzare salvo se è possibile dimostrare che la concentrazione massima teorica di formaldeide rilasciabile, a prescindere dalla fonte, nella miscela all’atto dell’immissione sul mercato è < 0,1 % p/p».
Come tutti gli omnibus act che non distinguono tra l’immissione sul mercato e la messa a disposizione sul mercato, non sono previsti tempi di adeguamento e quanto riportato si applicherà a partire dal 17 dicembre 2022.
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 1 del tuo prodotto
- Come disattivare un’utenza
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche, strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi
- Come gestire le note predefinite del PIF
- Dossier Manager diventa Dossier Manager Plus
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Dossier Manager all’Università di Pavia
- Offerta estiva, utilizza Dossier Manager anche in smart working
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Che cos’è il Terminal Server e come funziona
- I vantaggi di Dossier Manager con una licenza Floating