Il Regolamento 1223/2009 richiede sulle etichette dei prodotti cosmetici contenenti alcune tipologie di ingredienti, come i coloranti per capelli, avvertenze e istruzioni per l’uso. Sono, inoltre, raccomandate informazioni precauzionali relative ai possibili rischi legati all’utilizzo del prodotto da parte dell’utilizzatore. Queste raccomandazioni sono oggetto dei documenti di Cosmetic Europe N.24° e 24B.
Da molti anni sulle etichette delle tinture per capelli permanenti e semi-permanenti viene messa in evidenza la possibilità di riscontrare una reazione allergica e, per questo motivo, viene suggerito di effettuare un test allergico prima dell’uso. Ad oggi non esistono delle procedure armonizzate che descrivano in modo dettagliato i passi operativi per l’esecuzione del test da effettuare prima dell’utilizzo delle tinture.
La raccomandazione N.27 nasce proprio con lo scopo di fornire ai consumatori ed agli utilizzatori professionali delle misure preventive per ridurre il rischio di reazioni allergiche in seguito all’utilizzo dei prodotti.
Al fine di supportare i consumatori e gli operatori professionali Cosmetic Europe raccomada a tutte le aziende responsabili dell’immissione in Commercio di prodotti coloranti per capelli di utilizzare le diciture e le icone di seguito riportate:

Il test preliminare allergico deve essere effettuato 48 ore prima dell’applicazione del prodotto, anche se lo stesso è stato precedentemente utilizzato.
Accessori necessari per preparare la miscela*:
cotton-fioc, fazzolettini puliti, una coppetta (non utilizzare oggetti metallici).
Preparare la miscela : con un cotton-fioc , miscelare una piccola quantità del componente 1 (colorante) e del componente 2 (rivelatore del colore) nella stessa proporzione utilizzando una coppetta*.
Richiudere accuratamente i contenitori dei due prodotti*. Con il cotton-fioc applicare una piccolissima quantità della miscela in uno strato sottile di 2 cm sulla parte interna dell’avanbraccio.
Lascia agire la miscela per 45 minuti senza coprire o toccare la parte interessata, evita il contatto con i vestiti; dopo 45 minuti risciacqua con acqua e asciuga con un fazzoletto pulito.
Se tu o il tuo cliente osservate un cambiamento sulla cute, ad esempio irritazione, prurito, gonfiore sulla zona del test o intorno ad essa, durante il test o nelle 48 ore successive, risciacquare immediatamente, non utilizzare il prodotto e si dovrebbe consultare un medico.
Questo test rappresenta una misura precauzionale importante che si è dimostrata affidabile se eseguita nelle condizioni descritte. Bisogna comunque essere consapevoli che, anche nel caso in cui il test preliminare sia andato a buon fine, potrebbe verificarsi una reazione allergica quando colori i tuoi capelli. In caso di qualsiasi informazione o domande si prega di consultare un medico.
* termini che possono essere variare in base agli accessori forniti dal produttore, in base a come il fabbricante nomina gli articoli, e/o specifiche tipologie di prodotto da testare es. polveri; formule pronte all’uso.
- Bozza Regolamento sulla restrizione d’uso dei nanomateriali
- HC BLUE 18 – SCCS Opinion
- SCCS XII 16 Maggio 2023
- Classificazione Sostanze, XVIII ATP, Omnibus Act VI – Nuova data entrata in vigore
- Test preliminare tinture per capelli – Raccomandazione CE N.27 del 26/04/2023
- Aggiornamento MoCRA e nuovo portale registrazione prodotti e siti produttivi
- SCCS/1648/22: Preliminary Opinion Hydroxyapatite (nano)
- FDORA 2022 e il Modernization of Cosmetics Regulation Act: aggiornamenti normativi per gli Stati Uniti d’America
- Retinol
- Nuova Opinion SCCS: Triclosan e Triclocarban
- Titanium Dioxide
- Aggiornamento ingredienti: BHT,Homosalate, Resorcinol, Acid yellow 3, HAA229
- Omnibus Act V definitivo
- Etichette cosmetici: nuovi allergeni da dichiarare
- Aggiornamento allegato V al Reg.1223-2009: i conservanti cessori di formaldeide
- Nuovo modulo per la comunicazione delle informazioni sui siti di produzione dei cosmetici
- DIHYDROXYACETONE
- 4-Methylbenzylidene camphor (4-MBC) e nuove restrizioni entro la fine dell’anno
- Classificazione sostanze, XVIII ATP
- Ominbus Act V-XVII ATP
- Opinion SCCS Kojic Acid 17 marzo
- NUOVA RESTRIZIONE IN ALLEGATO III: regolamento (UE) 2022/135 della commissione del 31 gennaio 2022
- Omnibus Act IV
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITÀ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Classificazione sostanze, XVII ATP
- Omnibus Act III
- SCCS XI: Revisione del rischio inalatorio
- SCCS XI: tutte le novità salienti della undicesima revisione delle linee guida per la valutazione della sicurezza degli ingredienti cosmetici
- Archivio Preparati Pericolosi: disattivazione caricamento massivo di notifiche il 20 maggio 2021
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITA’ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Etichettatura allergeni: cosa ci dovremo aspettare
- Dettagli Aggiornamento Tecnico-Normativo
- La banca dati SCIP per articoli con sostanze SVHC
- Classificazione sostanze, anticipazione Omnibus Act 2021
- Aggiornamneti su ZINC PYRITHIONE, TITANIUM DIOXIDE e RESORCINOL
- Lilial vietato all’interno dei prodotti cosmetici
- La teofillina esercita effetti anti-età e anti-citotossicità sulla pelle umana ex vivo
- Coloranti per capelli, ad ossidazione e non, ultime novità e qualche riepilogo
- Aggiornamenti Normativi SCCS Alluminio Final Opinion
- TITANIUM DIOXIDE e TITANIUM DIOXIDE(NANO), ultime novità e qualche riepilogo
- Anticipazioni sull’Omnibus act 2020 – analisi allergene
- Business As Usual – Adempimenti DPCM 08/03/202
- ZINC PYRITHIONE, ultime novità e qualche riepilogo