Il 17 marzo 2022 è stata pubblicata la Opinion SCCS 1637/21 relativa all’ingrediente Kojic Acid (KA) (n. CAS 501-30-4).
La sostanza è un ingrediente impiegato per le sue proprietà sbiancanti e antiossidanti in diversi prodotti cosmetici, tra cui creme per il viso e per le mani.
La sostanza è soggetta a restrizioni già dal 2008 e nel 2012 la SCCP, con il parere scientifico SCCP/1481/12, ha decretato che che il Kojic Acid è sicuro per i consumatori in concentrazioni fino a 1% in creme leave-on.
Per via della possibile interferenza della sostanza con il sistema endocrino e in particolare con l’assorbimento del iodio dalla tiroide, la commissione ha chiesto alla SCCS di concludere una valutazione della sicurezza della sostanza, la quale è stata pubblicata nel parere scientifico preliminare del 26-27 ottobre 2021 e conclusa nella versione finale del 15-16 marzo 2022 (SCCS/1637/21).
Kojic Acid
- Sulla base della valutazione della sicurezza eseguita dalla SCCS si è concluso che l’utilizzo della sostanza a una concentrazione massima del 1% non è sicura quando viene utilizzata come sbiancante della pelle.
- Il parere scientifico della SCCS è che la sostanza può essere usata come sbiancante per la pelle a una concertazione massima del 0.7% nel prodotto finito.
- Siccome la sostanza viene a volte aggiunta agli agenti esfolianti, una barriera dermica più debole potrebbe essere un ulteriore preoccupazione per via di un assorbimento dermico maggiore.
Questo parere scientifico ha solo preso in considerazione l’uso locale dell’ingrediente nella cosmetica. Altri utilizzi non sono stati considerati.
L’acido cogico era stato inserito nella lista A (prioritaria) stilata da ECHA sui possibili interferenti endocrini. La opinion SCCS verrà considerata per la classificazione della sostanza da parte di ECHA, probabilmente nel prossimo Omnibus Act.
Condividi l'articolo!
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 1 del tuo prodotto
- Come disattivare un’utenza
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche, strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi
- Come gestire le note predefinite del PIF
- Dossier Manager diventa Dossier Manager Plus
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Dossier Manager all’Università di Pavia
- Offerta estiva, utilizza Dossier Manager anche in smart working
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Che cos’è il Terminal Server e come funziona
- I vantaggi di Dossier Manager con una licenza Floating