In questa opinion preliminare, pubblicata il 4 Gennaio 2023, il Comitato Scientifico relaziona circa la sicurezza dell’impiego dell’idrossiapatite, in forma (nano), nelle formulazioni dei prodotti cosmetici destinati all’oral care.
Sulla base dei dati tossicologici forniti SCCS conferma sicuro l’impiego della sostanza alle seguenti condizioni:
- concentrazione massima del 10% per i dentifrici
- concentrazione massima dello 0,465% per i collutori
La valutazione della sicurezza è stata condotta solo per le particelle di idrossiapatite(nano) con le seguenti caratteristiche:
- particelle non ricoperte o la cui superficie non è stata modificata
- le particelle rod-shaped che, per il 95.8% presentino un “aspect ratio” (rapporto tra lunghezza e larghezza) inferiore a 3, e per il restante 4,2% un “aspect ratio” non superiore a 4,9.

SCCS non fornisce indicazioni circa l’esposizione inalatoria all’idrossiapatite-nano a causa della carenza di dati tossicologici in merito.
- SCCS/1648/22: Preliminary Opinion Hydroxyapatite (nano)
- FDORA 2022 e il Modernization of Cosmetics Regulation Act: aggiornamenti normativi per gli Stati Uniti d’America
- Retinol
- Nuova Opinion SCCS: Triclosan e Triclocarban
- Titanium Dioxide
- Aggiornamento ingredienti: BHT,Homosalate, Resorcinol, Acid yellow 3, HAA229
- Omnibus Act V definitivo
- Etichette cosmetici: nuovi allergeni da dichiarare
- Aggiornamento allegato V al Reg.1223-2009: i conservanti cessori di formaldeide
- Nuovo modulo per la comunicazione delle informazioni sui siti di produzione dei cosmetici
- DIHYDROXYACETONE
- 4-Methylbenzylidene camphor (4-MBC) e nuove restrizioni entro la fine dell’anno
- Classificazione sostanze, XVIII ATP
- Ominbus Act V-XVII ATP
- Opinion SCCS Kojic Acid 17 marzo
- NUOVA RESTRIZIONE IN ALLEGATO III: regolamento (UE) 2022/135 della commissione del 31 gennaio 2022
- Omnibus Act IV
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITÀ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Classificazione sostanze, XVII ATP
- Omnibus Act III
- SCCS XI: Revisione del rischio inalatorio
- SCCS XI: tutte le novità salienti della undicesima revisione delle linee guida per la valutazione della sicurezza degli ingredienti cosmetici
- Archivio Preparati Pericolosi: disattivazione caricamento massivo di notifiche il 20 maggio 2021
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITA’ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Etichettatura allergeni: cosa ci dovremo aspettare
- Dettagli Aggiornamento Tecnico-Normativo
- La banca dati SCIP per articoli con sostanze SVHC
- Classificazione sostanze, anticipazione Omnibus Act 2021
- Aggiornamneti su ZINC PYRITHIONE, TITANIUM DIOXIDE e RESORCINOL
- Lilial vietato all’interno dei prodotti cosmetici
- La teofillina esercita effetti anti-età e anti-citotossicità sulla pelle umana ex vivo
- Coloranti per capelli, ad ossidazione e non, ultime novità e qualche riepilogo
- Aggiornamenti Normativi SCCS Alluminio Final Opinion
- TITANIUM DIOXIDE e TITANIUM DIOXIDE(NANO), ultime novità e qualche riepilogo
- Anticipazioni sull’Omnibus act 2020 – analisi allergene
- Business As Usual – Adempimenti DPCM 08/03/202
- ZINC PYRITHIONE, ultime novità e qualche riepilogo
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Dossier Manager 8
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Dossier Manager 7.4
- Dossier Manager all’Università di Pavia
- Release 7.3.6: aggiornamento obbligatorio per il servizio di teleassistenza HelpDesk
- Traduzioni automatiche: aggiorna DM alla 7.3.5
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Le nuove feature di Dossier Manager 7.3
- I vantaggi di Dossier Manager con una licenza Floating
- Che cos’è il Terminal/Server e come funziona
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche: strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi