Adottata la definitiva misura del cambio di classificazione del Lilial che andrà classificato come CMR1B e verrà di conseguenza vietato all’interno dei prodotti cosmetici.
La nuova classificazione del Lilial lo porterà ad assumere in termini di classificazione la frase H360 di pericolo per la salute, dal momento che sarà identificato come in grado di nuocere alla fertilità o al feto: allo stesso modo ogni miscela pericolosa contenente al suo interno una percentuale di Lilial superiore allo 0,3% andrà incontro alla stessa classificazione e vista la percentuale elevata di ButhylPhenylMethylPropional in molte referenze, in genere compresa fra il 5% e 12% numerose referenze profumate andranno incontro a necessità di rilavorazioni.
La Lilial è inoltre una delle 26 sostanze appartenenti al gruppo degli allergeni e di conseguenza, se superiore alle soglie di legge, la materia prima è presente nell’INCI di numerosi cosmetici sia nel mondo della grande distribuzione che nel canale farmaceutico, altra motivazione che porterà a numerose necessità di modifiche per quanto concerne nota olfattiva ed etichettatura di numerose referenze di mercato.
Condividi l'articolo!
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITA’ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Etichettatura allergeni: cosa ci dovremo aspettare
- Dettagli Aggiornamento Tecnico-Normativo
- La banca dati SCIP per articoli con sostanze SVHC
- Classificazione sostanze, anticipazione Omnibus Act 2021
- Aggiornamneti su ZINC PYRITHIONE, TITANIUM DIOXIDE e RESORCINOL
- Lilial vietato all’interno dei prodotti cosmetici
- La teofillina esercita effetti anti-età e anti-citotossicità sulla pelle umana ex vivo
- Coloranti per capelli, ad ossidazione e non, ultime novità e qualche riepilogo
- Aggiornamenti Normativi SCCS Alluminio Final Opinion
- TITANIUM DIOXIDE e TITANIUM DIOXIDE(NANO), ultime novità e qualche riepilogo
- Anticipazioni sull’Omnibus act 2020 – analisi allergene
- Business As Usual - Adempimenti DPCM 08/03/202
- ZINC PYRITHIONE, ultime novità e qualche riepilogo
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Le nuove feature di Dossier Manager 7.3.
- I vantaggi di Dossier Manager con una licenza Floating
- Che cos'è il Terminal/Server e come funziona
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche: strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi