Il Comitato Scientifico ha pubblicato una nuova opinion relativa alle potenziali proprietà interferenti endocrini delle due sostanze.
Seguono le considerazioni in merito alle percentuali di impiego delle sostanze sopra citate;
Triclocarban
- L’utilizzo della sostanza come conservante nei prodotti destinati all’applicazione su cute è sicuro alla concentrazione massima dello 0.2% sia per bambini che per adulti
- Oltre alla funzione conservante, l’utilizzo del Triclocarban è considerato sicuro anche nei prodotti a risciacquo fino alla concentrazione massima dell’1.5%.
- L’utilizzo del Triclocarban allo 0,2 non può ritenersi sicuro nei collutori per adulti e bambini; per I dentifrici non è sicuro nel caso di prodotti destinati all’utilizzo da parte di bambini sotto i 6 anni.
Lo studio non contempla l’utilizzo della sostanza nelle salviette per bambini
Triclosan
- La concentrazione d’uso della sostanza riportata in allegato V, alla voce 25, può ritenersi sicura ad escludendo le lozioni per il corpo per adulti e bambini. In questo caso il limite di impiego attuale non è ritenuto sicuro.
- L’suo del Triclosan, come conservante, nei dentifrici è sicuro fino allo 0,3%. Lo stesso limite non è ritenuto sicuro quando viene utilizzato in combinazione nei prodotti destinati ai bambini con età inferiore ai 3 anni.
- Nei collutori la percentuale massima dello 0.2% può ritenersi sicura per gli adulti. Per i bambini la stessa percentuale non è da ritenersi sicura.
Condividi l'articolo!
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Dossier Manager 8
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Dossier Manager 7.4
- Dossier Manager all’Università di Pavia
- Release 7.3.6: aggiornamento obbligatorio per il servizio di teleassistenza HelpDesk
- Traduzioni automatiche: aggiorna DM alla 7.3.5
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Le nuove feature di Dossier Manager 7.3
- I vantaggi di Dossier Manager con una licenza Floating
- Che cos’è il Terminal/Server e come funziona
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche: strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi