Il 3 maggio 2022 è stato pubblicato sulla GUUE il Reg. Delegato (UE) 2022/692 che modifica per la XVIII volta, l’allegato VI, parte 3, del Regolamento CLP che contiene l’elenco delle sostanze con classificazione ed etichettatura di pericolo armonizzata a livello comunitario. Questo Reg. delegato entrerà in vigore a partire dal 23 novembre 2023 e coinvolgerà anche alcune sostanze di interesse cosmetico che, molto probabilmente, in assenza di difesa e parere positivo di SCCS, a partire da tale data, verranno inserite in All. II divenendo di fatto vietate.
Per altri ingredienti sarà modificata solo la classificazione chimica ed ambientale e conseguente etichettatura Reach.
Gli ingredienti di utilizzo anche cosmetico coinvolti nella classificazione CMR sono:
BENZOPHENONE, CAS NUMBER 119-61-9: classificato Carc. 1B.
MELAMINE, CAS NUMBER 108-78-1: classificato Carc. 2 (oltre a STOT RE 2)
TRIMETHYLOPROPANE TRIACRYLATE, CAS NUMBER 15625-89-5: classificato Carc. 2 (oltre a Skin Irrit. 2, Eye Irrit. 2, Skin Sens. 1, Aquatic Acute 1, Aquatic Chronic 1)
THEOPHYLLINE, CAS NUMBER 58-55-9: classificato Repr. 1B.
PENTETIC ACID, CAS NUMBER 67-43-6: classificato Repr. 1B (oltre a Acute Tox. 4, STOT RE 2, Eye Irrit. 2)
PENTASODIUM PENTETATE, CAS NUMBER 140-01-2: classificato Repr. 1B (oltre a Acute Tox. 4, STOT RE 2)
AZADIRACHTA INDICA BARK EXTRACT, AZADIRACHTA INDICA BARK/SEED EXTRACT, AZADIRACHTA INDICA SEED EXTRACT, AZADIRACHTA INDICA SEED OIL, MELIA AZADIRACHTA LEAF EXTRACT, CAS NUMBER 84696-25-3: classificato Repr. 2 (oltre a Skin Sens. 1, Aquatic Chronic 1)
Vi sono poi altre sostanze, anche di uso cosmetico, per le quali il RAC ha adottato nuovi pareri e per le quali si è resa necessaria una nuova classificazione di sicurezza. Ecco di seguito le sostanze di interesse anche cosmetico
- Phenylpropane, CAS 103-65-1: Flam. Liq. 3, Asp. Tox. 1, STOT SE 3, Aquatic Chronic 2
- Piperonyl Butoxide, CAS 51-03-6: STOT SE 3, Eye Irrit. 2, Aquatic Acute 1, Aquatic Chronic 1
- Isobornyl Acrylate, CAS 5888-33-5: Skin Sens. 1A
- Xylene Diisocyanate, CAS 3634-83-1: Resp Sens. 1, Skin Sens. 1A
- Butoxyethanol, CAS 111-76-2, All. III/188: Acute Tox. 3, Acute Tox. 4, Skin Irrit. 2, Eye Irrit. 2
Altre sostanze, con aggiornamento della classificazione, erano comunque già vietate per uso cosmetico e già in allegato II (Tellurio CAS 13494-80-9 All. II/312, Daminozide CAS 1596-84-5 All.II/1027, Sodium Pyrithione CAS 3811-73-2/15922-78-8 All. II/369, Divanadium Pentaoxide CAS 1314-62-1 All.II/1011, Methoxydiglycol CAS 111-77-3 All. II/1000, 4,4′-Isopropylidenediphenol (Bisphenol A) CAS 80-05-7 All. II/1176, Dimoxystrobin (ISO); (E)-2-(methoxyimino)-N-methyl-2-[a-(2,5-xylyloxy)-o-tolyl]acetamide CAS 149961-52-4 All. II/1536)
La classificazione armonizzata si applicherà dal 23 novembre 2023.
L’elenco completo delle sostanze sottoposte a nuova classificazione armonizzata è visionabile sul Reg. delegato 2022/692 al seguente link:
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 1 del tuo prodotto
- Come disattivare un’utenza
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche, strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi
- Come gestire le note predefinite del PIF
- Dossier Manager diventa Dossier Manager Plus
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Dossier Manager all’Università di Pavia
- Offerta estiva, utilizza Dossier Manager anche in smart working
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Che cos’è il Terminal Server e come funziona
- I vantaggi di Dossier Manager con una licenza Floating