Benvenuti a Dossier Manager 8, vediamo insieme tutte le ultime novità!
Revisione Interfaccia per adeguamento alle nuove versioni di Windows e per scalabilità 2k/4K, icone SVG ed introduzione al supporto temi (chiaro/scuro)
Con l’avvento di Windows 10 e 11 sono stati introdotti nuovi concetti per quanto riguarda la scalabilità e l’utilizzo dei temi. Nella versione 8 di DossierManager è stato fatto un grosso lavoro di adeguamento dell’interfaccia utente per accogliere queste nuove funzionalità messe a disposizione dal sistema operativo e migliorare la user experience.
Ora l’applicazione si adatta all’utilizzo di schermi grandi ed alle impostazioni utente. In particolare troverete le icone e gli sfondi delle maschere cambiati rispetto alle versioni precedenti.


Generazione Black-List da modelli (modulo PLUS, modulo D_LAB)
Un modello contiene un elenco di INCI come ad esempio la lista dei Parabeni, che posso applicare alle varie tipologie di Black-List (Nazioni, Prodotto, Cliente e Progetto). Una volta definiti i vari modelli, attraverso il Generatore Black List, si possono creare/aggiungere Black List da modelli, modificare i limiti % delle sostanze presenti in Black List ed eventualmente eliminare un’intera black list o solo alcuni elementi. Resta invariata la possibilità di intervenire su ogni singolo elemento di Black List.


Richiesta Test
In DM8 vi è la possibilità di richiedere test, al nostro laboratorio di analisi CAO, per i prodotti presenti nell’anagrafica articoli. Attraverso l’apposito pulsante presente nella maschera dell’anagrafica articoli è possibile compilare il modulo di richiesta con informazioni da imputare manualmente ed informazioni automatiche quale la composizione INCI ed i parametri del prodotto oltre che allegare la scheda tecnica e di sicurezza. Tutte queste informazioni verranno inviate alla nostra segreteria commerciale che provvederà a contattarvi per fornirvi un preventivo in base ai test richiesti.
Etichetta ambientale (modulo ETAMB)
Il nuovo modulo consente di creare le etichette ambientali per i prodotti destinati alla vendita. Una volta individuato l’imballaggio idoneo per il packaging, lo si associa recuperando il materiale d’imballaggio presente in una tabella pre-caricata con i dati degli allegati presenti nella decisione della Commissione Europea (97/ 129/CE). Al completamento di queste associazioni si può procedere alla creazione/modifica dell’etichetta entrando nella specifica del prodotto finito o semilavorato. Le etichette ambientali create vengono storicizzate come già avviene per l’etichetta del prodotto.
Condividi l'articolo!
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 1 del tuo prodotto
- Come disattivare un’utenza
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche, strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi
- Come gestire le note predefinite del PIF
- Dossier Manager diventa Dossier Manager Plus
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Dossier Manager all’Università di Pavia
- Offerta estiva, utilizza Dossier Manager anche in smart working
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Che cos’è il Terminal Server e come funziona
- I vantaggi di Dossier Manager con una licenza Floating