Nella redazione del proprio PIF, Dossier Manager fornisce un testo template per ogni capitolo.
Questi testi sono modificabili e gestibili.
Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto- Menu “Parametri” > “Parametri Amministrativi” > “Tabella Tipo Dossier”
- Selezionate “PIF”
- Accedete alla scheda “Dettagli”
- Espandete la voce “Struttura Dossier”
- Selezionate il capitolo desiderato con mouse destro
- Selezionate la voce “Modifica”
- Salvate il nuovo template una volta apportate le modifiche
Condividi l'articolo!
- Etichettatura allergeni: cosa ci dovremo aspettare
- Dettagli aggiornamento 7.3.0.1.
- La banca dati SCIP per articoli con sostanze SVHC
- Classificazione sostanze, anticipazione Omnibus Act 2021
- Aggiornamneti su ZINC PYRITHIONE, TITANIUM DIOXIDE e RESORCINOL
- Lilial vietato all’interno dei prodotti cosmetici
- La teofillina esercita effetti anti-età e anti-citotossicità sulla pelle umana ex vivo
- Coloranti per capelli, ad ossidazione e non, ultime novità e qualche riepilogo
- Come Possiamo Aiutarvi?
- Aggiornamenti Normativi SCCS Alluminio Final Opinion
- TITANIUM DIOXIDE e TITANIUM DIOXIDE(NANO), ultime novità e qualche riepilogo
- Anticipazioni sull’Omnibus act 2020 – analisi allergene
- Business As Usual - Adempimenti DPCM 08/03/202
- ZINC PYRITHIONE, ultime novità e qualche riepilogo
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche: strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi