Dove si trovano le categorie cosmetiche all’interno di Dossier Manager?
Individuare la categoria cosmetica di appartenenza del proprio prodotto è il primo passo da compiere per redigerne il PIF.
Le categorie cosmetiche sono consultabili alla voce “Categorie Cosmetiche”, sotto la sezione “PIF Manager”.
Come sono organizzate la categorie cosmetiche?
Le categorie cosmetiche sono organizzate in fonti, ognuna delle quali corrisponde a una determinata revisione SCCS. Ogni fonte ha al suo interno le categorie cosmetiche affrontante nella SCCS indicata.
Le fonti SCCS X, IX e VIII contengono le stesse categorie cosmetiche. La fonte SCCS VI, la più vecchia, ne contiene invece un numero maggiore.
Come scegliere la categoria cosmetica del mio prodotto?
Se il prodotto è chiaramente riconducibile a una delle categorie cosmetiche elencate è suggeribile utilizzare, come fonte, e quindi come metodo di calcolo della SED nel PIF, la più recente.
Nel caso in cui il prodotto non rientrasse chiaramente in una delle categorie cosmetiche esistono due strategie di selezione possibili:
1. La prima è quella di decidere di assimilare il prodotto alla categoria cosmetica che si ritiene più vicina ad esso, specificando nel Reasoning i motivi di questa scelta. Nel Reasoning si potrebbe, ad esempio, elencare i punti di convergenza del prodotto alla categoria in termini di quantità applicata, frequenza di applicazione o percentuale di irritazione.
2. La seconda strategia invece consiste nel creare una categoria cosmetica ad hoc per il proprio prodotto.
Come si crea una nuova categoria cosmetica?
1. Identifica e duplica la categoria cosmetica più vicina a quella che vorresti creare. Ad esempio, se si volesse creare una categoria cosmetica per una crema corpo con applicazione quotidiana di 10 g, visto che sarà distribuita in fiala monouso di 10 g, si andrebbe a duplicare la categoria “Creme corpo”.
Per duplicare una categoria cosmetica:
1.1 Seleziona la categoria.
1.2 Clicca sul tasto “Duplica le informazioni correnti”.
2. Assegna alla categoria cosmetica un nuovo “Codice della Categoria”.
3. Assegna alla categoria un nuovo nome alla voce “Categoria Cosmetica”.
4. Cambia le specifiche a seconda del tuo prodotto. Nel nostro caso esemplificativo, per la crema corpo monouso in fiala da 10g, “Quantità”: diventerà “10,00” mentre “Frequenza Applicazione” diventerà “1 giorno”.
5. Imposta a 0,00 tutte le stime e dati utilizzati per i calcoli con fonte SCCS.
6. Elimina tutti i “Riferimenti di Calcolo” derivanti da fonti SCCS.
Dato che la categoria cosmetica è stata creata manualmente, il metodo di calcolo da utilizzare è il metodo “QTA: Quantità di prodotto applicata”.
7. Clicca il tasto “Conferma”.
Come si assegna una categoria cosmetica a un prodotto?
1. Nel Menu Principale, sotto “Dati di Base”, accedi alla tabella “Anagrafica Articoli”.
2. Seleziona il prodotto.
3. Clicca sul bottone “Gestione Specifica”.
4. Digita il “Codice della Categoria” della tua categoria cosmetica nel campo “Categoria Cosmetica”.
5. Clicca il bottone “Salva Specifica”.
Condividi l'articolo!
- Etichettatura allergeni: cosa ci dovremo aspettare
- Dettagli aggiornamento 7.3.0.1.
- La banca dati SCIP per articoli con sostanze SVHC
- Classificazione sostanze, anticipazione Omnibus Act 2021
- Aggiornamneti su ZINC PYRITHIONE, TITANIUM DIOXIDE e RESORCINOL
- Lilial vietato all’interno dei prodotti cosmetici
- La teofillina esercita effetti anti-età e anti-citotossicità sulla pelle umana ex vivo
- Coloranti per capelli, ad ossidazione e non, ultime novità e qualche riepilogo
- Come Possiamo Aiutarvi?
- Aggiornamenti Normativi SCCS Alluminio Final Opinion
- TITANIUM DIOXIDE e TITANIUM DIOXIDE(NANO), ultime novità e qualche riepilogo
- Anticipazioni sull’Omnibus act 2020 – analisi allergene
- Business As Usual - Adempimenti DPCM 08/03/202
- ZINC PYRITHIONE, ultime novità e qualche riepilogo
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche: strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi