La Commissione EU ha pubblicato sulla GUUE L 184/3 dell’11 luglio 2022 il Regolamento 2022/1181 dell’8 luglio 2022 che, di fatto, modifica l’allegato V del Reg.1223/2009 per ciò che concerne i conservanti cosiddetti “ cessori di formaldeide” ovvero quelle sostanze autorizzate nei prodotti cosmetici che rilasciano gradualmente formaldeide per assicurare una funzione di conservazione nel prodotto finito.
Attualmente tali conservanti che liberano formaldeide possono essere usati sia nei prodotti leave-on che rinse-off e vi è l’obbligo di indicare in etichetta “contiene formaldeide” solo se la % di formaldeide libera nel prodotto finito supera lo 0,05% ovvero i 500ppm.
Con l’introduzione di questo Reg. che modifica il Reg. 1223/2009 sarà invece necessario, per tutti i prodotti finiti che contengono una o più sostanze che rilasciano formaldeide inserire obbligatoriamente in etichetta la frase “rilascia formaldeide” se la concentrazione di formaldeide libera nel prodotto finito supera lo 0,001% (10 ppm).
Il nuovo vincolo, decisamente più restrittivo rispetto al precedente, deriva dalle valutazioni fatte da SCCS e ufficializzate con lo Scientific Advice SCCS/1632/21 del 7 maggio 2021, in cui si era stabilito che la soglia dei 500ppm di formaldeide libera non era sufficiente a proteggere i consumatori sensibilizzati alla sostanza, ma tale soglia andava ridotta di un fattore 50, ovvero allo 0,001% (10 ppm).
Le tempistiche di adeguamento saranno le seguenti:
- i prodotti finiti contenenti formaldeide libera in % superiore allo 0,001% senza l’avvertenza in etichetta potranno comunque ancora essere immessi sul mercato UE fino al 31 luglio 2024
- i prodotti finiti contenenti formaldeide libera in % superiore allo 0,001% senza l’avvertenza in etichetta potranno comunque ancora essere messi a disposizione del mercato UE fino al 31 luglio 2026.
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 1 del tuo prodotto
- Come disattivare un’utenza
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche, strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi
- Come gestire le note predefinite del PIF
- Dossier Manager diventa Dossier Manager Plus
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Dossier Manager all’Università di Pavia
- Offerta estiva, utilizza Dossier Manager anche in smart working
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Che cos’è il Terminal Server e come funziona
- I vantaggi di Dossier Manager con una licenza Floating