Il Regolamento 2023/1545 del 23 luglio 2023 ha apportato delle importanti modifiche all’Allegato III del Regolamento 1223/2009 . Nello specifico la modifica più significativa riguarda l’inserimento di nuovi allergeni da dichiarare obbligatoriamente in etichetta se presenti rispettivamente in una concentrazione dello 0.01% d dello 0.001% nei prodotti rinse-off e leave-on.
I periodi di transizione indicati nel Regolamento sono di 3 anni per l’immissione in commercio dei nuovi lotti e 5 anni per il ritiro di eventuali lotti , non conformi, presenti sul mercato dalla data di entrata in vigore dello stesso.
I fornitori hanno aggiornato le schede allergeni delle loro essenze in base a quanto indicato nel Regolamento 2023/1545.
In particolare per gli olii essenziali abbiamo ricevuto diverse segnalazioni in merito al fatto che il totale degli allergeni dichiarati dai fornitori, nella loro documentazione, fosse superiore al 100%.
Questa situazione ha chiaramente sollevato dubbi in merito al caricamento dei componenti della materia prima che risultano superare il 100% in base alla documentazione dei fornitori.
Abbiamo notato che l’allergene dichiarato al 100% nella documentazione analizzata coincide con il nome botanico della pianta.
Esempio dichiarazione allergeni essenza:
CITRUS LIMON PEEL OIL 100%
BETA-CARYOPHYLLENE 1.5%
GERANYL ACETATE 3%
LIMONENE 63%
PINENE 8.5%
L’allergene indicato al 100% è quindi in realtà il costituente principale che contiene, a sua volta, gli altri allergeni dichiarati nella scheda fornitore. Il nostro consiglio è quindi quello di caricare per differenza a 100 l’inci dell’allergene principale che rappresenta in toto l’essenza.
Questo accade poiché , prima dell’entrata in vigore del Regolamento 1545, alcuni INCI (Citrus Aurantium Flower Oil, Citrus Aurantium Peel Oil, Eucalyptus Globulus Oil, Juniperus Virginiana Oil..) non erano annoverati tra gli allergeni da dichiarare in etichetta e venivano considerati soltanto come nomenclatura INCI dell’essenza.
La necessità di caricare una materia prima al 100% della propria composizione è legata all’inserimento della stessa nella giusta percentuale di impiego in formula. Inoltre bisogna ricordare che gli allergeni, così come altre sostanze protette da segreto industriale, sono componenti dell’olio essenziale o della fragranza stessa. Non si tratta di sostanze addizionate all’essenza ma di componenti della stessa che quindi concorrono al 100% della sua composizione.
- Aggiornamento su ingredienti D4, D5 e D6
- MoCRA: aggiornamento
- Possibili nuove classificazioni CMR per INCI cosmetici
- Nuovi allergeni (REG. 2023/1545): interpretazione e inserimento componenti dell’essenza in Dossier ManagerMicroplastiche – Regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACHVI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- Microplastiche – Regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACHVI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- VI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- MoCRA: aggiornamenti per la registrazione dei Siti Produttivi e della lista prodotti
- Nuovi allergeni da etichettare
- Regolamento (UE) 2023/988 sicurezza prodotti
- Ingredienti cosmetici: nuove restrizioni entro la fine del 2023
- Aggiornamento microplastiche
- TTC e iTTC
- Interferenti endocrini
- SCCS XII – NAM (New Approach Methodology) & NGRA (Next Generation Risk Assessment)
- Bozza Regolamento sulla restrizione d’uso dei nanomateriali
- HC BLUE 18 – SCCS Opinion
- SCCS XII 16 Maggio 2023
- Classificazione Sostanze, XVIII ATP, Omnibus Act VI – Nuova data entrata in vigore
- Test preliminare tinture per capelli – Raccomandazione CE N.27 del 26/04/2023
- Aggiornamento MoCRA e nuovo portale registrazione prodotti e siti produttivi
- SCCS/1648/22: Preliminary Opinion Hydroxyapatite (nano)
- FDORA 2022 e il Modernization of Cosmetics Regulation Act: aggiornamenti normativi per gli Stati Uniti d’America
- Retinol
- Nuova Opinion SCCS: Triclosan e Triclocarban
- Titanium Dioxide
- Aggiornamento ingredienti: BHT,Homosalate, Resorcinol, Acid yellow 3, HAA229
- Omnibus Act V definitivo
- Etichette cosmetici: nuovi allergeni da dichiarare
- Aggiornamento allegato V al Reg.1223-2009: i conservanti cessori di formaldeide
- Nuovo modulo per la comunicazione delle informazioni sui siti di produzione dei cosmetici
- DIHYDROXYACETONE
- 4-Methylbenzylidene camphor (4-MBC) e nuove restrizioni entro la fine dell’anno
- Classificazione sostanze, XVIII ATP
- Ominbus Act V-XVII ATP
- Opinion SCCS Kojic Acid 17 marzo
- NUOVA RESTRIZIONE IN ALLEGATO III: regolamento (UE) 2022/135 della commissione del 31 gennaio 2022
- Omnibus Act IV
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITÀ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Classificazione sostanze, XVII ATP
- Omnibus Act III
- SCCS XI: Revisione del rischio inalatorio
- SCCS XI: tutte le novità salienti della undicesima revisione delle linee guida per la valutazione della sicurezza degli ingredienti cosmetici
- Archivio Preparati Pericolosi: disattivazione caricamento massivo di notifiche il 20 maggio 2021
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITA’ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Etichettatura allergeni: cosa ci dovremo aspettare
- Dettagli Aggiornamento Tecnico-Normativo
- La banca dati SCIP per articoli con sostanze SVHC
- Classificazione sostanze, anticipazione Omnibus Act 2021
- Aggiornamneti su ZINC PYRITHIONE, TITANIUM DIOXIDE e RESORCINOL
- Lilial vietato all’interno dei prodotti cosmetici
- La teofillina esercita effetti anti-età e anti-citotossicità sulla pelle umana ex vivo
- Coloranti per capelli, ad ossidazione e non, ultime novità e qualche riepilogo
- Aggiornamenti Normativi SCCS Alluminio Final Opinion
- TITANIUM DIOXIDE e TITANIUM DIOXIDE(NANO), ultime novità e qualche riepilogo
- Anticipazioni sull’Omnibus act 2020 – analisi allergene
- Business As Usual – Adempimenti DPCM 08/03/202
- ZINC PYRITHIONE, ultime novità e qualche riepilogo
- Come disattivare un’utenza
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche, strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi
- Come gestire le note predefinite del PIF