Importanti novità per gli operatori del settore cosmetico:
SCCS pubblica l’XI revisione delle linee guida per la valutazione della sicurezza degli ingredienti cosmetici!
Vediamo insieme le novità salienti di questa nuova revisione:
Tossicità inalatoria
Viene posta particolare attenzione al calcolo della tossicità inalatoria nel caso in cui si stia valutando un prodotto confezionato in spray o pressurizzato. Sono stati introdotti due modelli di calcolo ad 1 box e 2 box.
Assorbimento dermico
SCCS, in questa revisione, ritiene opportuno attribuire un assorbimento dermico del 50% per tutte le sostanze per le quali non sono disponibili dati sperimentali attendibili.
Per la categoria oral care, per i prodotti per le labbra contenenti filtri solari e per i prodotti in spray, per i quali si considera un’esposizione di tipo inalatorio, il valore di dermal absorption resta invariato al 100%.
Ricordiamo, come riportato dall’SCCS, di porre particolare attenzione all’assorbimento dermico in presenza di principi attivi veicolati sotto forma di liposomi, niosomi e nanomolecole che possono determinare un aumento della permeabilità cutanea.
Irritazione oculare e gravi danni oculari
In questa sezione l’SCCS menziona, per la prima volta, il test macromolecolare in vitro INT.E.G.RA. per l’identificazione e classificazione di sostanze chimiche che inducono gravi danni agli occhi Ocular Irritection® OECD 496.
Libero accesso alle banche dati degli studi in silico di mutagenicità e genotossicità
Nell’Appendice X della nuova revisione sono disponibili i link alle banche dati tossicologiche degli studi in silico come valido supporto alla valutazione della sicurezza.
Parametrizzazione della tossicità inalatoria
L’appendice XI riporta la tabella necessaria per l’estrapolazione dei dati tossicologici utili al calcolo della tossicità inalatoria in base ai modelli introdotti in questa nuova revisione dell’SCCS.
Share this article!
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Dossier Manager 8
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Dossier Manager 7.4
- Dossier Manager all’Università di Pavia
- Release 7.3.6: aggiornamento obbligatorio per il servizio di teleassistenza HelpDesk
- Traduzioni automatiche: aggiorna DM alla 7.3.5
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Le nuove feature di Dossier Manager 7.3
- The advantages of Dossier Manager with a Floating license
- Che cos’è il Terminal/Server e come funziona
- How to calculate the SED with customized cosmetic categories
- How to enter data in cosmetic categories for QTA10 calculation
- How to enter toxicology data
- How to handle allergens on the label
- Cosmetic categories: selection strategies and how to create new ones
- How to find the Maintenance Agreement, User License and active modules