Regolamento Nanomateriali
In riferimento alla nostra precedente news, di giugno 2023, relativa alla bozza di Regolamento sulla restrizione di alcuni nanomateriali possiamo comunicare l'effettiva pubblicazione del Regolamento 2024/858 del 15 Marzo che entrerà in vigore il prossimo 4 Aprile 2024. L'allegato II del Regolamento 1223/2009 viene aggiornato con l’aggiunta delle seguenti sostanze nano: Styrene/Acrylates copolymer (nano) [...]
Opinion SCCS Hydroxypropyl p-phenylenediamine
Il Comitato Scientifico SCCS ha pubblicato, il 28 Febbraio 2024, l'opinion finale in merito alla sicurezza di impiego nei prodotti cosmetici della Hydroxypropyl p-phenylenediamine e il suo sale diclorodrato. L'idrossipropil p-fenilenediammina, con il nome chimico "3-(2,5-diaminofenil)propan-1-olo", e il suo sale di diidrocloretile, con il nome chimico "3-(2,5-diaminofenil)propan-1-olo diidrocloreto" (CAS/EC No. 73793-79-0/827-723-1 e 1928659-47-5/-, rispettivamente), [...]
Congresso Annuale ERPA sulle Normative e Conformità dei prodotti cosmetici
All'8° Congresso annuale su Normative e Conformità per i Cosmetici (CRCC) organizzato da ERPA a Bruxelles, la Commissione europea ha confermato che la proposta di Revisione del Regolamento è posticipata a causa delle discussioni politiche in corso su alcuni temi. Inoltre, considerando le prossime elezioni europee nel mese di giugno, sarà il nuovo Parlamento [...]
XXI ATP e Classificazione Sostanze
il Regolamento delegato UE 2024/197 del 19 ottobre 2023, detto anche XXI ATP, che modifica il regolamento CLP 1272/2008 sull’etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele, è stato pubblicato in GUUE il 5 gennaio 2024, è entrato in vigore il 25/01/2024 e si applicherà dal 01/09/2025. Questo regolamento, tenendo in considerazione i pareri [...]
Tea Tree Oil, aggiornamento sulla probabile futura classificazione
Si segnala che il RAC (Comitato per la valutazione dei rischi) dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha adottato otto pareri sulla classificazione e l'etichettatura armonizzate di otto sostanze. Uno di questi pareri, del 30 novembre 2023, riguarda, semplificando, il Tea Tree Oil, nello specifico sono coinvolte tutte le sostanze con CAS number 68647-73-4 [...]
NCS – Sostanze Naturali Complesse, allergeni e loro gestione in Dossier Manager
Le Sostanze Naturali Complesse A febbraio lo staff regolatorio INT.E.G.RA. ha pubblicato l'interpretazione Dossier Manager in merito alla gestione dei nuovi allergeni nel contesto di un olio essenziale, adesso classificato come allergene e a sua volta composto da altri allergeni (NCS - Natural Complex Substance). Dalla data di pubblicazione del Regolamento 1545/2023 i [...]
Microplastiche – Regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACH
Come da precedenti news, il 17 ottobre 2023, è entrato in vigore il Regolamento 2023/2055 concernente la restrizione d’uso delle microplastiche intenzionalmente aggiunte come ingredienti in svariati tipi di prodotti, tra cui anche i prodotti cosmetici. Cosmetics Europe e l’associazione europea dei fornitori di materie prime cosmetiche EFFCI hanno preparato una linea guida per aiutare [...]
Vendita a distanza: regolamento GPSR e linee guida di Cosmetics Europe per i prodotti cosmetici
Nel Maggio 2023 l'Unione Europea ha pubblicato il Regolamento Generale sulla Sicurezza dei Prodotti (GPSR). Questo Regolamento si applica a partire dal 13 dicembre 2024 ai prodotti non regolamentati dalla legislazione settoriale. Il GPSR sostituisce la Direttiva Generale sulla Sicurezza dei Prodotti (GPSD) e include requisiti per questioni non affrontate dalla Direttiva, come le [...]
Benzophenone-4: Opinion preliminare SCCS
Il 15 Dicembre 2024, il Comitato Scientifico per la sicurezza dei consumatori ha pubblicato una opinion preliminare (SCCS/1660/23) in merito alla sicurezza di impiego nei prodotti cosmetici del benzophenone-4. Prendendo in considerazione le preoccupazioni legate alle proprietà di potenziale interferente endocrino della molecola è stato chiesto all’SCCS se il filtro UV può considerarsi sicura [...]
Sicurezza dell’alluminio nei prodotti cosmetici – SCCS Preliminary Opinion Dicembre 2023 Submission IV
SCCS ritiene sicuri i composti di alluminio utilizzati nei prodotti cosmetici, quando vengono rispettate determinate condizioni: Prodotti non Sprayabili: I composti di alluminio sono considerati sicuri nelle categorie di prodotti non sprayabili ai livelli massimi specificati nella Tabella 1. Prodotti Sprayabili: Per i prodotti sprayabili, i composti di alluminio sono ritenuti sicuri ai livelli [...]
Francia e la legge AGEC
Il 10 febbraio 2020 la Francia ha promulgato la legge n °2020-105, più nota come “Legge AGEC” (Anti-gaspillage pour une économie circulaire), entrata in vigore il 1.08.2021. Questa legge, all’articolo 13, ha introdotto l'obbligo di informare i consumatori sulla presenza di sostanze pericolose nei prodotti, tra cui gli interferenti endocrini. In dettaglio l'articolo 13-II [...]
Corrigendum SCCS XII
**AGGIORNAMENTO 05/12/23: L'incongruenza evidenziata nel Corrigendum riguardante l'SCCS XII qui sotto presente, dove la nota 3 menziona il "deodorant spray" quando invece è associata alla voce "deodorant non-spray", è stata riportata testualmente come scritta nello stesso Corrigendum fornito dalla stessa SCCS. Si prevede quindi, ragionevolmente, un Corrigendum del Corrigendum. Lo staff Regulatory Dossier [...]
Aggiornamento su ingredienti D4, D5 e D6
La Commissione Europea, il 15 novembre 2023, ha pubblicato il Regolamento in bozza,“ Commission Regulation (EU) xxx/xxx amending Annex XVII to REACH “ che stabilisce nuove restrizioni ai sensi del regolamento REACH per octamethylcyclotetrasiloxane (comunemente noto come D4), decamethylcyclopentasiloxane (comunemente noto come D5) e dodecamethylcyclohexasiloxane (comunemente noto come D6) Da tempo in discussione, questi siliconi risultano [...]
MoCRA: aggiornamento
La FDA, attraverso la pubblicazione del “Cosmetics Constituent Update”, FDA Issues Compliance Policy for Cosmetic Product Facility Registration and Cosmetic Product Listing | FDA ha annunciato, nell’ambito del consolidamento attuativo del MoCRA, una nuova linea guida consultabile al seguente link Guidance for Industry: Compliance Policy for Cosmetic Product Facility Registration and Cosmetic Product Listing [...]
Possibili nuove classificazioni CMR per INCI cosmetici
Classificazione ed etichettatura armonizzate (CLH Consultation) - Sodium and potassium EDTMP proposta nuova classificazione per i sali dell'acido ethylenediamine tetra(methylene phosphonic acid) Il 25 Settembre l’ECHA (European Chemicals Agency), su proposta della Germania, ha avviato la consultazione per la classificazione armonizzata e l'etichettatura per l' ethylenediaminetetramethylene phosphonic acid (EDTMP) e tre dei suoi sali [...]
Nuovi allergeni (REG. 2023/1545): interpretazione e inserimento componenti dell’essenza in Dossier Manager
Il Regolamento 2023/1545 del 23 luglio 2023 ha apportato delle importanti modifiche all’Allegato III del Regolamento 1223/2009 . Nello specifico la modifica più significativa riguarda l’inserimento di nuovi allergeni da dichiarare obbligatoriamente in etichetta se presenti rispettivamente in una concentrazione dello 0.01% d dello 0.001% nei prodotti rinse-off e leave-on. I periodi di transizione [...]
Microplastiche – Regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACH
Dal prossimo 17 Ottobre 2023 entrerà in vigore il Regolamento 2023/2055 concernente la restrizione d’uso delle microplastiche discusso in precedenza nella nostra news di Giugno. Il 25 settembre 2023 la Commissione europea ha adottato la restrizione sulle microparticelle polimeriche sintetiche (microplastiche) aggiunte intenzionalmente a prodotti di consumo o di uso professionale di qualsiasi tipo. [...]
VI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
Come già riportato in precedenti news, il Reg. Delegato (UE) 2022/692 (detto anche XVIII ATP) prevedeva l’introduzione in allegato II del Reg.1223/2009 di alcune sostanze classificate come CMR. Il 19 luglio 2023 è stato pubblicato il Reg. 2023/1490 che va appunto a introdurre in allegato II le sostanze di seguito riportate BENZOPHENONE, CAS NUMBER [...]
MoCRA: aggiornamenti per la registrazione dei Siti Produttivi e della lista prodotti
Il 7 Agosto la FDA ha pubblicato la bozza delle linee guida per la Registrazione degli Stabilimenti produttivi e della lista dei prodotti venduti sul territorio USA. Il documento, aperto ad eventuali commenti fino al 7 settembre 2023, fornisce la definizione di: Persona Responsabile Stabilimento di produzione Produttore conto terzi Small businesses Numero DUNS Prodotto [...]
Nuovi allergeni da etichettare
Il 27 luglio 2023 l’Unione Europea ha pubblicato il Regolamento 2023/1545 relativo all’ implementazione degli allergeni presenti nelle fragranze e che quindi di fatto modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 per quanto riguarda l'etichettatura delle fragranze allergizzanti nei prodotti cosmetici. Pertanto, in allegato III, alle già presenti 24 voci (voce 45, 67, 69, da [...]
Regolamento (UE) 2023/988 sicurezza prodotti
Il 23 maggio 2023 è stato pubblicato sulla GUUE il Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 relativo alla sicurezza generale dei prodotti ovvero la General Product Safety Regulation (GPSR). Il GPSR va ad abrogare le precedenti direttive 2001/95/CE (recepita in Italia come “Codice al Consumo”) e 87/357/CEE, modifica [...]
Ingredienti cosmetici: nuove restrizioni entro la fine del 2023
L'8 Giugno la Commissione Europea ha notificato alla WTO -World Trade Organization, con la Notification G/TBT/N/EU986, una Bozza di Regolamento relativa alla Restrizione di diverse sostanze impiegate nella formulazione dei prodotti cosmetici. 4-Methylbenzylidene Camphor (4-MBC) Vietato e quindi sarà eliminata la voce corrispondente in allegato VI (filtri UV) Tempi [...]
Aggiornamento microplastiche
Lo scorso 26 aprile, è stato approvato il Regolamento che modificherà l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). Tale regolamento impatterà anche sulla possibilità di utilizzo di alcune materie prime nei prodotti cosmetici perché introduce una serie di vincoli e restrizioni riguardanti l’uso di microparticelle di polimeri sintetici intenzionalmente aggiunte come ingredienti in svariati [...]
TTC e iTTC
TTC - soglia di poreoccupazione tossicologica Un approccio pragmatico per la valutazione della sicurezza di alcuni ingredienti cosmetici per i quali non è possibile definire un POD a causa della carenza di fonti tossicologiche attendibili: entriamo nel dettaglio del TTC nel contesto della nuova revisione (XII) dell'SCCS. L'impiego del TTC nella valutazione del [...]
Interferenti endocrini
Gli interferenti endocrini, come da definizione fornita dal The World Health Organisation (WHO, Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS), sono “una miscela o una sostanza esogena che altera la funzione o le funzioni del sistema endocrino e di conseguenza provoca effetti negativi sulla salute di un organismo intatto, o sulla sua progenie, o sulle (sotto)popolazioni”. [...]