SCCS/1677/25: Preliminary opinion on Hydroxyapatite (nano), HAP (nano), submission IV (CAS No. 12167-74-7, EC No. 235-330-6) – deadline for comments: 30 may 2025
Il Comitato Scientifico SCCS, ha pubblicato, il 27 marzo 2025, un parere preliminare in merito alla sicurezza di impiego nei prodotti cosmetici dell’Hydroxyapatite (nano) (CAS No. 12167-74-7).
L’idrossiapatite, nel database CosIng, risulta avere funzione di agente abrasivo, agente volumizzante, per l’igiene orale e per il trattamento della pelle. Non è regolamentata dal Reg. 1223/2009. Alla luce di potenziali preoccupazioni per la sicurezza umana, i servizi della Commissione avevano conferito a SCCS un mandato per la valutazione della sicurezza dell’idrossiapatite (nano).
Nell’ottobre 2015 e nel dicembre 2021, il CSCS non ha potuto trarre conclusioni sulla sicurezza dell’idrossiapatite (nano), composta da nanoparticelle a forma di bastoncino, per l’uso in prodotti cosmetici orali alle concentrazioni massime e secondo le specifiche riportate. Inoltre, SCCS aveva sottolineato che i dati/le informazioni disponibili non erano sufficienti per escludere preoccupazioni sul potenziale genotossico dell’idrossiapatite (nano).
Nel febbraio 2022, l’industria ha presentato ulteriori informazioni a supporto della sicurezza dell’idrossiapatite (nano) nei prodotti orali, affrontando specificamente la potenziale genotossicità dell’idrossiapatite (nano).
Nel marzo 2023, l’SCCS ha concluso sulla sicurezza dell’idrossiapatite (nano) quando utilizzata a concentrazioni fino al 10% nel dentifricio e fino allo 0,465% nel collutorio, quando l’idrossiapatite (nano) è composta da particelle a forma di bastoncino di cui almeno il 95,8% (in numero di particelle) ha un rapporto di aspetto inferiore a 3 e il restante 4,2% ha un rapporto di aspetto non superiore a 4,9 e le particelle non sono rivestite o modificate in superficie.
A seguito di una proposta normativa presentata dai servizi della Commissione per limitare l’uso dell’idrossiapatite (nano) nei cosmetici, l’industria ha presentato prove per dimostrarne la sicurezza a concentrazioni più elevate nei prodotti per uso orale.
Pertanto il nuovo mandato affidato dalla commissione a SCCS riguarda una nuova valutazione della sicurezza dell’idrossiapatite (nano) alla luce delle nuove informazioni fornite.
Nel parere SCCS del 2021 (SCCS/1624/20) si è concluso che, sulla base dei dati disponibili, l’HAP (nano) nelle condizioni d’uso nei prodotti cosmetici non avrebbe:
– un’esposizione sistemica significativa attraverso la mucosa orale,
– un’esposizione sistemica significativa tramite ingestione (a causa della solubilità nel succo gastrico),
– citotossicità a livello dell’epitelio orale dopo 48 ore di esposizione.
Nel suo ultimo parere del 2023 (SCCS/1648/22), SCCS si è concentrato sulla genotossicità dell’HAP (nano). Sulla base dei dati forniti, SCCS ha concluso che l’HAP (nano), a concentrazioni fino al 10% nel dentifricio e fino allo 0,465% nel collutorio, non presentava potenziale genotossico.
Inoltre, poiché l’esposizione sistemica poteva essere considerata solo trascurabile, il calcolo del MoS non è stato ritenuto rilevante.
Sulla base dei nuovi dati forniti, SCCS, in questa Submission IV, ha concluso che l’HAP (nano), a concentrazioni fino al 29,5% nel dentifricio e fino al 10% nel collutorio, è sicura.
Questa conclusione si basa sulle prove disponibili, che dimostrano che l’idrossiapatite (nano) non presenta rischi mutageni, citotossicità o effetti infiammatori, anche se testata ad alte concentrazioni in un modello cellulare di mucosa buccale.
I dati forniti hanno mostrato che l’HAP (nano) non ha indotto effetti citotossici (test MTT, LDH) né una risposta proinfiammatoria (produzione di IL-1α) nel modello in vitro di mucosa buccale umana dopo 48 ore di esposizione.
Inoltre, l’esposizione sistemica alle particelle di HAP per via orale è considerata trascurabile, se non nulla. Sebbene sia stato dimostrato un certo assorbimento cellulare di HAP (nano) nelle cellule del modello di mucosa buccale, si ritiene che le cellule epiteliali della mucosa orale vengano continuamente sostituite e che qualsiasi cellula contenente particelle venga eliminata. Inoltre, qualsiasi particella di HAP (nano) ingerita accidentalmente subirà una rapida e completa dissoluzione in condizioni acide nello stomaco e pertanto non sollevano alcun problema di sicurezza specifico per le nanoparticelle.
Questa valutazione della sicurezza si applica esclusivamente all’idrossiapatite (nano) che presenta le seguenti caratteristiche:
– composta da particelle a forma di bastoncino, di cui almeno l’87% (in numero di particelle) ha un rapporto d’aspetto pari o inferiore a 3, e il restante 13% ha un rapporto d’aspetto non superiore a 9.
– le particelle di HAP non sono rivestite o modificate superficialmente.
- SCCS/1677/25: Preliminary opinion on Hydroxyapatite (nano), HAP (nano)
- SCCS: presa in carico della valutazione della sicurezza per i coloranti BASIC BROWN 16 e BASIC BLUE 99
- Regolamento Deforestazione non interessa i prodotti cosmetici
- Preliminary Opinion SCCS DHHB
- Valutazione del regolamento sui prodotti cosmetici – invito a contribuire alla sua valutazione
- Aggiornamento su Regolamentazione UK per le salviette umidificate contenenti plastica
- Final Opinion SCCS HC RED 18
- Confermata Allerta Acido Gliossilico
- Candidate list ECHA, nuove sostanze
- Proposta FDA: standardizzazione dei test per la rilevazione di fibre di amianto nel talco
- Nuova Regolamentazione UK per le salviette umidificate contenenti plastica
- SCCS: Opinion preliminare Ethylhexyl Methoxycinnamate
- Preliminary Opinion SCCS BENZOPHENONE-1
- Opinion finale SCCS Vetiver Oil
- Acido gliossilico, alert dal mercato francese
- Proposta di classificazione per il CBD come sostanza reprotossica
- Talc, aggiornamento sulla probabile futura classificazione
- Classificazione Sostanze XXII ATP
- REGOLAMENTO (UE) 2024/2462: acido perfluoroesanoico (PFHxA), i suoi Sali e sostanze ad esso correlate
- Opinion Finale SCCS su Triphenyl phosphate
- Confermata la sicurezza del colorante HC YELLOW No.16
- Addendum SCCS Opinion sul Hexyl Salicylate
- Esposizione aggregata all’acido salicilico e i suoi esteri nei prodotti cosmetici
- VII OMNIBUS ACT, regolamento in bozza
- SCCS: “Scientific Advice on Titanium dioxide (TiO2)”
- Pubblicato Regolamento 1328/2024: Restrizioni su D5e D6
- Opinion preliminare Silver
- Opinion SCCS preliminare sulla tossicità per inalazione dell’ingrediente della fragranza Acetylated Vetiver Oil
- Opinion SCCS preliminare su Citral – Metodologia QRA2 per la sensibilizzazione cutanea
- Opinion SCCS Triphenyl Phosphate Vetiver
- Nuova Regolamentazione UK: BHT e differenze con il Regolamento Europeo 1223/2009
- Reg.2024/996 – Aggiornamento ingredienti cosmetici
- Divieto di greenwashing – Regolamento UE 2024/825
- Regolamento Nanomateriali
- Opinion SCCS Hydroxypropyl p-phenylenediamine
- Congresso Annuale ERPA sulle Normative e Conformità dei prodotti cosmetici
- XXI ATP e Classificazione Sostanze
- Tea Tree Oil, aggiornamento sulla probabile futura classificazione
- NCS – Sostanze Naturali Complesse, allergeni e loro gestione in Dossier Manager
- Microplastiche – regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACH
- Vendita a distanza: regolamento GPSR e linee guida di Cosmetics Europe per i prodotti cosmetici
- Benzophenone-4: Opinon preliminare SCCS
- Sicurezza dell’alluminio nei prodotti cosmetici – SCCS Preliminary Opinion Dicembre 2023 Submission IV
- Francia e la legge AGEC
- Corrigendum SCCS XII
- Aggiornamento su ingredienti D4, D5 e D6
- MoCRA: aggiornamento
- Possibili nuove classificazioni CMR per INCI cosmetici
- Nuovi allergeni (REG. 2023/1545): interpretazione e inserimento componenti dell’essenza in Dossier ManagerMicroplastiche – Regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACHVI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- Microplastiche – Regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACHVI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- VI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- MoCRA: aggiornamenti per la registrazione dei Siti Produttivi e della lista prodotti
- Nuovi allergeni da etichettare
- Regolamento (UE) 2023/988 sicurezza prodotti
- Ingredienti cosmetici: nuove restrizioni entro la fine del 2023
- Aggiornamento microplastiche
- TTC e iTTC
- Interferenti endocrini
- SCCS XII – NAM (New Approach Methodology) & NGRA (Next Generation Risk Assessment)
- Bozza Regolamento sulla restrizione d’uso dei nanomateriali
- HC BLUE 18 – SCCS Opinion
- SCCS XII 16 Maggio 2023
- Classificazione Sostanze, XVIII ATP, Omnibus Act VI – Nuova data entrata in vigore
- Test preliminare tinture per capelli – Raccomandazione CE N.27 del 26/04/2023
- Aggiornamento MoCRA e nuovo portale registrazione prodotti e siti produttivi
- SCCS/1648/22: Preliminary Opinion Hydroxyapatite (nano)
- FDORA 2022 e il Modernization of Cosmetics Regulation Act: aggiornamenti normativi per gli Stati Uniti d’America
- Retinol
- Nuova Opinion SCCS: Triclosan e Triclocarban
- Titanium Dioxide
- Aggiornamento ingredienti: BHT,Homosalate, Resorcinol, Acid yellow 3, HAA229
- Omnibus Act V definitivo
- Etichette cosmetici: nuovi allergeni da dichiarare
- Aggiornamento allegato V al Reg.1223-2009: i conservanti cessori di formaldeide
- Nuovo modulo per la comunicazione delle informazioni sui siti di produzione dei cosmetici
- DIHYDROXYACETONE
- 4-Methylbenzylidene camphor (4-MBC) e nuove restrizioni entro la fine dell’anno
- Classificazione sostanze, XVIII ATP
- Ominbus Act V-XVII ATP
- Opinion SCCS Kojic Acid 17 marzo
- NUOVA RESTRIZIONE IN ALLEGATO III: regolamento (UE) 2022/135 della commissione del 31 gennaio 2022
- Omnibus Act IV
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITÀ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Classificazione sostanze, XVII ATP
- Omnibus Act III
- SCCS XI: Revisione del rischio inalatorio
- SCCS XI: tutte le novità salienti della undicesima revisione delle linee guida per la valutazione della sicurezza degli ingredienti cosmetici
- Archivio Preparati Pericolosi: disattivazione caricamento massivo di notifiche il 20 maggio 2021
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITA’ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Allergen labeling: what to expect
- Technical-Normative Update Details
- The SCIP database for articles with SVHC substances
- Classificazione sostanze, anticipazione Omnibus Act 2021
- Aggiornamneti su ZINC PYRITHIONE, TITANIUM DIOXIDE e RESORCINOL
- Lilial vietato all’interno dei prodotti cosmetici
- Theophylline exerts anti-aging and anti-cytotoxicity effects on human skin ex vivo
- Hair colorants, oxidation and not, the latest news and some summary
- SCCS Aluminum Regulatory Updates Final Opinion
- TITANIUM DIOXIDE and TITANIUM DIOXIDE(NANO), last news and some summary
- Anticipazioni sull’Omnibus act 2020 – analisi allergene
- Business As Usual – Adempimenti DPCM 08/03/202
- ZINC PYRITHIONE, latest news and a summary
- Come disattivare un’utenza
- The new Quali-Quantitative formula
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- How to calculate the SED with customized cosmetic categories
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- How to enter data in cosmetic categories for QTA10 calculation
- How to enter toxicology data
- How to handle allergens on the label
- Le categorie cosmetiche, strategie di selezione e come crearne di nuove
- How to find the Maintenance Agreement, User License and active modules
- Come gestire le note predefinite del PIF
- Ho scaricato l’aggiornamento Tecnico Normativo ma non vedo le modifiche applicate
- Avviso sul superamento della soglia di utilizzo prevista per gli INCI contenuti in Allegato III?
- Quali sono le fonti dei nostri aggiornamenti Tecnico – Normativi?
- I nuovi allergeni e la loro gestione in Dossier Manager – il regolamento UE 2023/1545
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 1 del tuo prodotto
- Dossier Manager 8.6.7
- Dossier Manager 8.6.4
- Dossier Manager 8.6
- Dossier Manager 8.5.2
- Dossier Manager 8.1.5.2
- Dossier Manager 8.1.5
- Dossier Manager 8.1.2
- Dossier Manager 8
- Dossier Manager 7.4
- Release 7.3.6: aggiornamento obbligatorio per il servizio di teleassistenza HelpDesk
- Traduzioni automatiche: aggiorna DM alla 7.3.5
- Le nuove feature di Dossier Manager 7.3