Per i clienti in possesso del MultiLanguage è stato aggiornato alla versione 3.0 il sistema di auto-traduzione presente in DossierManager. Questo aggiornamento si è reso necessario perché dal 24/5/2021 Microsoft renderà non più utilizzabile il sistema basato sulla versione 2.0.
Invitiamo dunque chiunque faccia uso del traduttore automatico di aggiornare il proprio Dossier Manager alla versione odierna il prima possibile per garantire la continuità del servizio.
Ricordiamo inoltre che DossierManager è MultiLanguage sin dalla versione 6.1.2.0. e offre diverse soluzioni ai problemi sorti con la Brexit.
Il modulo MultiLanguage
La soluzione può essere attivata quando Dossier Manager è già in uso: tutti i dati inseriti vengono mantenuti nella “lingua principale”, e messi a disposizione per le altre lingue scelte.
Per facilitare la gestione dell’applicazione MultiLanguage è stata introdotta la possibilità di tradurre in automatico i dati MultiLanguage, sfruttando i servizi di auto-traduzione di Microsoft Azure.
Versatilità nella gestione delle lingue dei PIF
È possibile differenziare il numero di lingue gestite in ogni singolo dossier.
In fase di creazione di un dossier viene richiesto in quali lingue crearlo e il travaso dei dati di base avviene solo sulle lingue abilitate.
Durante le successive Check/Convalida è possibile aggiungere una lingua o toglierne una già esistente.
Il sistema di tracking delle modifiche scatta solo sulle lingue presenti nel dossier (es: se cambio un valore inglese dei dati di base non viene tracciato sul dossier che ha solo la lingua italiana).
Lingue opzionali
Il software può essere fornito in varie configurazioni, in base alle esigenze del cliente. È possibile acquisire i moduli delle lingue sia per il database, sia per l’interfaccia utente (GUI):
– Se per esempio una società italiana deve stampare il PIF in italiano e in inglese acquisterà solo il modulo aggiuntivo della lingua inglese del database.
– Se invece una società italo/francese deve stampare il PIF in italiano e francese ed ha utenti francesi che devono utilizzare l’applicativo acquisterà i moduli aggiuntivi francese del database e francese della GUI.
– Se una società straniera (es. inglese) deve solo usare Dossier Manager in inglese con i dati in inglese dovrà acquistare il prodotto normale, e saranno abilitati i moduli inglese del database e inglese della GUI.

Share this article!
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Dossier Manager 8.01.02.
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Dossier Manager 8
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Dossier Manager 7.4
- Dossier Manager all’Università di Pavia
- Release 7.3.6: aggiornamento obbligatorio per il servizio di teleassistenza HelpDesk
- Traduzioni automatiche: aggiorna DM alla 7.3.5
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Le nuove feature di Dossier Manager 7.3
- The advantages of Dossier Manager with a Floating license
- Che cos’è il Terminal/Server e come funziona
- How to calculate the SED with customized cosmetic categories
- How to enter data in cosmetic categories for QTA10 calculation
- How to enter toxicology data
- How to handle allergens on the label
- Cosmetic categories: selection strategies and how to create new ones
- How to find the Maintenance Agreement, User License and active modules