Risponde il Consulente Certificato Dossier Manager Andrea Corradini
Nel contesto della valutazione della sicurezza dei prodotti cosmetici, l’esposizione inalatoria è spesso sottovalutata ma può rappresentare una fonte significativa di assorbimento sistemico, soprattutto per prodotti spray o contenenti sostanze volatili.
Le SCCS Notes of Guidance XI forniscono le basi metodologiche per stimare correttamente la dose sistemica inalata (SED inh) e calcolare un Margin of Safety (MoS) coerente con gli standard europei.
In questo articolo vedremo come applicare queste linee guida in modo pratico ed efficace.
Come si calcola l’esposizione inalatoria (SED inh)
Le modalità di calcolo variano in base alla forma del prodotto e alla via di esposizione: si distinguono, in particolare, le sostanze volatili applicate sulla pelle e i prodotti erogati tramite spray o propellenti. In questo capitolo esploriamo i diversi approcci previsti dalle linee guida SCCS XI e vediamo come questi siano integrati in modo pratico all’interno di Dossier Manager.
Sostanze volatili (dermal application)
Nel caso di sostanze che evaporano dopo l’applicazione cutanea:
- Si parte dalla quantità giornaliera di prodotto utilizzato (g/day)
- Si moltiplica per la concentrazione della sostanza (%)
- Si applica un fattore di evaporazione conservativo, solitamente pari a 1 in uno scenario worst-case
Formula base:
SED inh (mg/kg bw/day) = (quantità prodotto × % sostanza × frazione evaporata) / peso corporeo (kg)
Spray e propellenti
Quando l’applicazione avviene tramite spray:
- Si considera la quantità dispersa nell’aria
- Si stima la frazione respirabile e il volume d’aria inspirato
- Si tiene conto della frequenza d’uso
Dossier Manager consente di selezionare la categoria di prodotto, impostare i parametri default SCCS o personalizzarli, e genera in automatico il SED inh in base al tipo di applicazione.
SED Inh e PoD Inh: guida pratica al calcolo del MoS
Una volta stimata l’esposizione inalatoria, il passo successivo è il calcolo del Margin of Safety (MoS). Questo valore confronta la dose di riferimento tossicologica (PoD, spesso un NOAEC) con la SED calcolata, permettendo di valutare se l’uso del prodotto risulta sicuro. In questo capitolo analizziamo la logica di questo rapporto, le unità di misura coinvolte e il ruolo del software nella gestione dei parametri tossicologici.
The Margin of Safety (MoS) inalatorio si calcola come:
MoS inh = PoD inh / SED inh
Dove:
- PoD inh (Point of Departure) è spesso un NOAEC (No Observed Adverse Effect Concentration), espresso in mg/m³
- SED inh è la dose sistemica stimata derivante dall’inalazione (mg/kg bw/day)
Conversione da mg/m³ a mg/kg bw/day
Per confrontare in modo corretto la PoD e il SED inalatorio, è spesso necessario convertire i valori in unità di misura compatibili, tipicamente da mg/m³ a mg/kg di peso corporeo al giorno. Questo passaggio, apparentemente tecnico, è cruciale per ottenere un MoS affidabile. Vedremo la formula standard di conversione, con un esempio concreto, e come Dossier Manager automatizza questa fase per ridurre gli errori e migliorare l’efficienza.
Per confrontare PoD inh e SED inh, serve convertire le unità.
Conversione standard:
mg/kg bw/day = (mg/m³ × 24.45 m³ /mol) / massa molare kg/mol / peso corporeo (bw)
Esempio con Cyclopentasiloxane:
- NOAEC = 1216 mg/m³
- PM = 370,77 g/mol= 0,37077 Kg/mol
- Conversione →
(1216 mg/m³ × 24, m³/mol) / 0,37077 Kg/mol / 60 bw≈ 1339 mg/kg bw/day
Fattori di Incertezza (Uncertainty Factors – UFs)
Nel calcolo dei livelli di esposizione sicura, i fattori di incertezza svolgono un ruolo centrale: permettono di compensare variabilità biologica, lacune nei dati e differenze tra specie. Questo capitolo esplora quali UFs sono comunemente utilizzati nella valutazione inalatoria, come si combinano tra loro in un Overall Assessment Factor, e in che modo Dossier Manager li applica per il calcolo del DNEL e del MoS inalatorio.
Per ottenere un DNEL inh (Derived No-Effect Level) più conservativo, si applicano Assessment Factors:
- Differenze inter/intra-specie
- Qualità dei dati
- Durata dell’esposizione
- Tipo di effetto (LOAEC vs NOAEC)
Esempio:
DNEL inh = NOAEC inh / Overall Assessment Factor (es. 25)
La valutazione dell’esposizione inalatoria è complessa, ma cruciale per garantire la sicurezza del consumatore.
- Revisione della Raccomandazione n.26 Cosmetics Europe
- SCCS/1679/25: Final Opinion Benzophenone-2 (BP-2) e Benzophenone-5 (BP-5)
- SAG-CS Opinions su Cessori Formaldeide, Homosalate, 4-Methylbenzylidene Camphor
- SCCS Opinion su Tea Tree Oil e Analoghi delle Prostaglandine
- Richiesta di raccolta dati su phytonadione epoxide (Vitamin K oxide)
- Opinion SCCS sull’esposizione dei bambini dai 3 ai 10 anni all’Acido Salicilico
- SCCS/1674/25: Final opinion on Butylparaben (CAS No. 94-26-8, EC No. 202-318-7) – children exposure –
- Anticipazioni Omibus VIII
- Nuovi Standard ISO per il test dell’SPF
- Regolamento (UE) 2025.40- Imballaggi e rifiuti da imballaggi
- Preliminary Opinion aperta a commenti per Benzophenone-2 e Benzophenone-5
- SCCS/1677/25: Preliminary opinion on Hydroxyapatite (nano), HAP (nano)
- SCCS: presa in carico della valutazione della sicurezza per i coloranti BASIC BROWN 16 e BASIC BLUE 99
- Regolamento Deforestazione non interessa i prodotti cosmetici
- Preliminary Opinion SCCS DHHB
- Valutazione del regolamento sui prodotti cosmetici – invito a contribuire alla sua valutazione
- Aggiornamento su Regolamentazione UK per le salviette umidificate contenenti plastica
- Final Opinion SCCS HC RED 18
- Confermata Allerta Acido Gliossilico
- Candidate list ECHA, nuove sostanze
- Proposta FDA: standardizzazione dei test per la rilevazione di fibre di amianto nel talco
- Nuova Regolamentazione UK per le salviette umidificate contenenti plastica
- SCCS: Opinion preliminare Ethylhexyl Methoxycinnamate
- Preliminary Opinion SCCS BENZOPHENONE-1
- Opinion finale SCCS Vetiver Oil
- Acido gliossilico, alert dal mercato francese
- Proposta di classificazione per il CBD come sostanza reprotossica
- Talc, aggiornamento sulla probabile futura classificazione
- Classificazione Sostanze XXII ATP
- REGOLAMENTO (UE) 2024/2462: acido perfluoroesanoico (PFHxA), i suoi Sali e sostanze ad esso correlate
- Opinion Finale SCCS su Triphenyl phosphate
- Confermata la sicurezza del colorante HC YELLOW No.16
- Addendum SCCS Opinion sul Hexyl Salicylate
- Esposizione aggregata all’acido salicilico e i suoi esteri nei prodotti cosmetici
- VII OMNIBUS ACT, regolamento in bozza
- SCCS: “Scientific Advice on Titanium dioxide (TiO2)”
- Pubblicato Regolamento 1328/2024: Restrizioni su D5e D6
- Opinion preliminare Silver
- Opinion SCCS preliminare sulla tossicità per inalazione dell’ingrediente della fragranza Acetylated Vetiver Oil
- Opinion SCCS preliminare su Citral – Metodologia QRA2 per la sensibilizzazione cutanea
- Opinion SCCS Triphenyl Phosphate Vetiver
- Nuova Regolamentazione UK: BHT e differenze con il Regolamento Europeo 1223/2009
- Reg.2024/996 – Aggiornamento ingredienti cosmetici
- Divieto di greenwashing – Regolamento UE 2024/825
- Regolamento Nanomateriali
- Opinion SCCS Hydroxypropyl p-phenylenediamine
- Congresso Annuale ERPA sulle Normative e Conformità dei prodotti cosmetici
- XXI ATP e Classificazione Sostanze
- Tea Tree Oil, aggiornamento sulla probabile futura classificazione
- NCS – Sostanze Naturali Complesse, allergeni e loro gestione in Dossier Manager
- Microplastiche – regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACH
- Vendita a distanza: regolamento GPSR e linee guida di Cosmetics Europe per i prodotti cosmetici
- Benzophenone-4: Opinon preliminare SCCS
- Sicurezza dell’alluminio nei prodotti cosmetici – SCCS Preliminary Opinion Dicembre 2023 Submission IV
- Francia e la legge AGEC
- Corrigendum SCCS XII
- Aggiornamento su ingredienti D4, D5 e D6
- MoCRA: aggiornamento
- Possibili nuove classificazioni CMR per INCI cosmetici
- Nuovi allergeni (REG. 2023/1545): interpretazione e inserimento componenti dell’essenza in Dossier ManagerMicroplastiche – Regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACHVI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- Microplastiche – Regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACHVI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- VI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- MoCRA: aggiornamenti per la registrazione dei Siti Produttivi e della lista prodotti
- Nuovi allergeni da etichettare
- Regolamento (UE) 2023/988 sicurezza prodotti
- Ingredienti cosmetici: nuove restrizioni entro la fine del 2023
- Aggiornamento microplastiche
- TTC e iTTC
- Interferenti endocrini
- SCCS XII – NAM (New Approach Methodology) & NGRA (Next Generation Risk Assessment)
- Bozza Regolamento sulla restrizione d’uso dei nanomateriali
- HC BLUE 18 – SCCS Opinion
- SCCS XII 16 Maggio 2023
- Classificazione Sostanze, XVIII ATP, Omnibus Act VI – Nuova data entrata in vigore
- Test preliminare tinture per capelli – Raccomandazione CE N.27 del 26/04/2023
- Aggiornamento MoCRA e nuovo portale registrazione prodotti e siti produttivi
- SCCS/1648/22: Preliminary Opinion Hydroxyapatite (nano)
- FDORA 2022 e il Modernization of Cosmetics Regulation Act: aggiornamenti normativi per gli Stati Uniti d’America
- Retinol
- Nuova Opinion SCCS: Triclosan e Triclocarban
- Titanium Dioxide
- Aggiornamento ingredienti: BHT,Homosalate, Resorcinol, Acid yellow 3, HAA229
- Omnibus Act V definitivo
- Etichette cosmetici: nuovi allergeni da dichiarare
- Aggiornamento allegato V al Reg.1223-2009: i conservanti cessori di formaldeide
- Nuovo modulo per la comunicazione delle informazioni sui siti di produzione dei cosmetici
- DIHYDROXYACETONE
- 4-Methylbenzylidene camphor (4-MBC) e nuove restrizioni entro la fine dell’anno
- Classificazione sostanze, XVIII ATP
- Ominbus Act V-XVII ATP
- Opinion SCCS Kojic Acid 17 marzo
- NUOVA RESTRIZIONE IN ALLEGATO III: regolamento (UE) 2022/135 della commissione del 31 gennaio 2022
- Omnibus Act IV
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITÀ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Classificazione sostanze, XVII ATP
- Omnibus Act III
- SCCS XI: Revisione del rischio inalatorio
- SCCS XI: tutte le novità salienti della undicesima revisione delle linee guida per la valutazione della sicurezza degli ingredienti cosmetici
- Archivio Preparati Pericolosi: disattivazione caricamento massivo di notifiche il 20 maggio 2021
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITA’ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Allergen labeling: what to expect
- Technical-Normative Update Details
- The SCIP database for articles with SVHC substances
- Classificazione sostanze, anticipazione Omnibus Act 2021
- Aggiornamneti su ZINC PYRITHIONE, TITANIUM DIOXIDE e RESORCINOL
- Lilial vietato all’interno dei prodotti cosmetici
- Theophylline exerts anti-aging and anti-cytotoxicity effects on human skin ex vivo
- Hair colorants, oxidation and not, the latest news and some summary
- SCCS Aluminum Regulatory Updates Final Opinion
- TITANIUM DIOXIDE and TITANIUM DIOXIDE(NANO), last news and some summary
- Anticipazioni sull’Omnibus act 2020 – analisi allergene
- Business As Usual – Adempimenti DPCM 08/03/202
- ZINC PYRITHIONE, latest news and a summary
- Come disattivare un’utenza
- The new Quali-Quantitative formula
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- How to calculate the SED with customized cosmetic categories
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- How to enter data in cosmetic categories for QTA10 calculation
- How to enter toxicology data
- How to handle allergens on the label
- Le categorie cosmetiche, strategie di selezione e come crearne di nuove
- How to find the Maintenance Agreement, User License and active modules
- Come gestire le note predefinite del PIF
- Esposizione inalatoria nei cosmetici: come calcolarla correttamente secondo SCCS XI?
- Ho scaricato l’aggiornamento Tecnico Normativo ma non vedo le modifiche applicate
- Avviso sul superamento della soglia di utilizzo prevista per gli INCI contenuti in Allegato III?
- Quali sono le fonti dei nostri aggiornamenti Tecnico – Normativi?
- I nuovi allergeni e la loro gestione in Dossier Manager – il regolamento UE 2023/1545
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 1 del tuo prodotto
- Dossier Manager 8.6.7
- Dossier Manager 8.6.4
- Dossier Manager 8.6
- Dossier Manager 8.5.2
- Dossier Manager 8.1.5.2
- Dossier Manager 8.1.5
- Dossier Manager 8.1.2
- Dossier Manager 8
- Dossier Manager 7.4
- Release 7.3.6: aggiornamento obbligatorio per il servizio di teleassistenza HelpDesk
- Traduzioni automatiche: aggiorna DM alla 7.3.5
- Le nuove feature di Dossier Manager 7.3