Le sostanze disciplinate dai Regolamenti sotto riportati sono oggetto dell’aggiornamento.
La Commissione EU ha pubblicato sulla GUUE L 379 del 13 novembre 2020 tre nuovi Regolamenti, già approvati nel giugno scorso, che nello specifico sono:
- il Regolamento (UE) 2020/1682 del 12 novembre 2020 che modifica l’Allegato III del Regolamento (CE) n. 1223/2009, alle voci 313 e 314, autorizzando l’uso di HEMA e Di-HEMA nei prodotti unghie per solo uso professionale con l’obbligo di riportare in etichetta specifiche restrizioni (“solo per uso professionale” e “Può causare una reazione allergica”), con le seguenti tempistiche di adeguamento: dal 3 giugno 2021 non sono immessi sul mercato dell’Unione prodotti contenenti tali sostanze e non conformi alle restrizioni; dal 3 settembre 2021 non sono messi a disposizione del mercato dell’Unione prodotti contenenti tali sostanze e non conformi alle restrizioni.
- il Regolamento (UE) 2020/1683 del 12 novembre 2020 (con rettifica pubblicata sulla GUUE del 26 novembre 2020) che modifica gli Allegati II e III del Regolamento (CE) n. 1223/2009. In dettaglio, in Allegato II vengono inserite le voci dalla 1642 alla 1644, corrispondenti a tre sostanze che, sulla base dei pareri di SCCS, vengono vietate per la colorazione dei capelli e delle ciglia con le seguenti tempistiche di adeguamento: dal 3 settembre 2021 non sono immesse sul mercato dell’Unione le tinture per capelli e per ciglia contenenti tali sostanze; dal 3 giugno 2022 non sono messe a disposizione del mercato dell’Unione le tinture per capelli e per ciglia contenenti tali sostanze. In Allegato III viene invece modificata la voce 292, con estensione dell’utilizzo della sostanza anche in prodotti ad uso professionale per la tintura delle ciglia, e vengono inserite le voci dalla 315 alla 320 corrispondenti a sei coloranti per capelli, con l’obbligo di riportare in etichetta specifiche avvertenze a partire dal 3 dicembre 2021.
- il Regolamento (UE) 2020/1684 del 12 novembre 2020 che modifica l’Allegato VI del Regolamento (CE) n. 1223/2009 con l’inserimento tra i filtri UV ammessi, alla voce n.32, del Methoxypropylamino Cyclohexenylidene Ethoxyethylcyanoacetate alla concentrazione massima del 3%.
Condividi l'articolo!
- Etichettatura allergeni: cosa ci dovremo aspettare
- Dettagli Aggiornamento Tecnico-Normativo
- La banca dati SCIP per articoli con sostanze SVHC
- Classificazione sostanze, anticipazione Omnibus Act 2021
- Aggiornamneti su ZINC PYRITHIONE, TITANIUM DIOXIDE e RESORCINOL
- Lilial vietato all’interno dei prodotti cosmetici
- La teofillina esercita effetti anti-età e anti-citotossicità sulla pelle umana ex vivo
- Coloranti per capelli, ad ossidazione e non, ultime novità e qualche riepilogo
- Aggiornamenti Normativi SCCS Alluminio Final Opinion
- TITANIUM DIOXIDE e TITANIUM DIOXIDE(NANO), ultime novità e qualche riepilogo
- Anticipazioni sull’Omnibus act 2020 – analisi allergene
- Business As Usual – Adempimenti DPCM 08/03/202
- ZINC PYRITHIONE, ultime novità e qualche riepilogo
- Le nuove feature di Dossier Manager 7.3.
- I vantaggi di Dossier Manager con una licenza Floating
- Che cos’è il Terminal/Server e come funziona
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche: strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi