4-Methylbenzylidene camphor (4-MBC)
Il 10 Maggio è stata pubblicata l’opinion SCCS/1640/21 per il filtro UV 4-MBC al fine di valutarne il potenziale di interferente endocrino alla percentuale massima di utilizzo del 4%.
SCCS dichiara di non avere sufficienti informazioni per valutare la genotossicità della sostanza ma riporta , in seguito agli studi effettuati, evidenze dell’interferenza endocrina del filtro su tioride ed estrogeni.
Questo porta l’SCCS a concludere che la percentuale massima d’impiego al 4% non può essere ritenuta sicura.
Al momento non è possibile stabilire una nuova concentrazione massima d’impiego nei prodotti cosmetici della sostanza poiché la genotossicità del filtro 4-Methylbenzylidene camphor non si può escludere del tutto.
Nuove Restrizioni in arrivo per la fine del 2022
Entro la fine dell’anno, in seguito a quanto notificato dalla Commissione Europea il 12 Aprile 2022, il Regolamento 1223/2009 sarà aggiornato come segue:
Allegato III
BHT
- Nei collutori fino al 0.001%;
- Nei dentifrici fino al 0.1%;
- In tutti glia altri prodotti, a risciacquo e non fino allo 0.8%.
ACID YELLOW
Ammesso soltanto nelle tinture per capelli semipermanenti (non-oxydative hair dye) alla concentrazione massima dello 0.5%
La pubblicazione del Regolamento relativo alle modifiche sopra esposte è prevista per la fine del 2022 e le restrizioni si applicheranno 6 mesi dopo l’entrata in vigore per i nuovi prodotti da immettere sul mercato e 12 mesi dopo la pubblicazione del Regolamento per i prodotti già presenti sul mercato.
ALLEGATO VI
HOMOSALATE
Valutato come potenziale interferente endocrino potrà essere utilizzato solo nei prodotti per il viso, eccetto spray propellenti, fino alla concentrazione massima del 7.34%
Questa restrizione verrà applicata 24 mesi dopo l’entrata in vigore del Regolamento per i prodotti da immettere sul mercato; 30 mesi dopo la pubblicazione del Regolamento per i prodotti già presenti sul mercato.
PIPERAZINE
Nuovo filtro UV ammesso , anche in forma nano, fino ad una concentrazione massima del 10%.
In caso di utilizzo del filtro Piperazine e Piperazine (nano) nella stessa formulazione la loro somma non deve superare il 10%
Per la forma nano della Piperazine il filtro deve rispondere ai seguenti requisiti aggiuntivi:
- Purezza≥ 97%;
- Median particle size D50 ≥ 50 nm.
Il filtro nano non può essere impiegato in formulazioni che espongono il consumatore finale ad un rischio di esposizione inalatoria della sostanza.
Link alle bozze dei Regolamenti:
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 1 del tuo prodotto
- Come disattivare un’utenza
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche, strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi
- Come gestire le note predefinite del PIF
- Dossier Manager diventa Dossier Manager Plus
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Dossier Manager all’Università di Pavia
- Offerta estiva, utilizza Dossier Manager anche in smart working
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Che cos’è il Terminal Server e come funziona
- I vantaggi di Dossier Manager con una licenza Floating